Premessa Nel luglio 1974 la Turchia invase la Repubblica di Cipro. Ciò avvenne in violazione della Carta delle Nazioni Unite e dei principi fondamentali del diritto internazionale. Le conseguenze dell'invasione militare e della successiva occupazione di quasi il quaranta per cento del territorio sovrano della Repubblica si fanno sentire ancora oggi. Per quasi cinque decenni, l'aggressione della Turchia è continuata senza sosta. Con essa sono arrivate l'occupazione militare, la divisione forzata, la deportazione della popolazione, la separazione etnica, la massiccia violazione dei diritti dell’uomo, la colonizzazione, il tentativo secessionista, la distruzione del patrimonio culturale e l’usurpazione delle proprietà. Tali condizioni, imposte dalla Turchia costituiscono una situazione inaccettabile che persiste nell’isola sin dal 1974. Come ha sottolineato il Presidente della Repubblica Nikos Christodoulides, la Turchia è il Paese che ha creato un'entità separatista completamente subordinata nei territori occupati, e che ora sta promuovendo il suo potenziamento. Obiettivi ed aspirazioni che sono certamente legati alle aspirazioni e agli obiettivi regionali della Turchia nella regione più ampia. “Allo stesso tempo”, sottolinea il Presidente Christodoulides, “la Turchia è un Paese che confina con Cipro. Sappiamo bene che la geografia non cambia, ma il nostro desiderio è quello di avere una Turchia vicina e che rispetti il diritto internazionale e con la quale intrattenere delle relazioni di buon vicinato, come con gli altri Paesi limitrofi.” Oggi la Turchia, aspirante membro dell'Unione Europea, è ancora colpevole dell'aggressione internazionale contro Cipro, uno Stato membro dell'Unione Europea. Lo status quo di occupazione militare straniera e di divisione forzata di uno Stato indipendente e sovrano deve essere risolto dalla comunità internazionale. Questo opuscolo informativo, aggiornato alla presente edizione, intende introdurre al lettore gli aspetti fondamentali di un'importante questione internazionale, la Questione di Cipro o il Problema di Cipro, come viene generalmente chiamato, e alle prospettive di una soluzione sostenibile in linea e alle norme europee e allo Stato di diritto. Si tratta di una breve guida a un conflitto prolungato e apparentemente intrattabile, che fornisce delle informazioni di base per aiutare a collocare la situazione attuale ed i nuovi sviluppi in una corretta prospettiva storica. La Questione di Cipro| Una breve introduzione 9
RkJQdWJsaXNoZXIy MzU4MTg0