2004 - 1° maggio La Repubblica di Cipro diventa membro dell’Unione Europea. 2006 - 8 luglio Il Presidente di Cipro Tassos Papadopoulos e il leader turcocipriota Mehmet Ali Talat si accordano su una serie di principi (Accordo dell’8 luglio) che guideranno il processo di pace a Cipro. 2008 - 1° gennaio Cipro adotta l'euro come moneta nazionale. 2008 - 28 febbraio Nel suo discorso di insediamento il nuovo Presidente di Cipro Demetris Christofias promette di intraprendere importanti iniziative per far ripartire il processo di pace. 2008 - 3 settembre Il Presidente di Cipro, Demetris Christofias, e il leader turcocipriota, Mehmet Ali Talat, avviano dei negoziati diretti sulla questione di Cipro. 2009 - 28 aprile La Corte delle Comunità Europee decide che la sentenza di una Corte della Repubblica di Cipro deve essere riconosciuta e applicata anche negli altri paesi membri dell’UE anche se riguarda un terreno situato nella parte di Cipro sotto occupazione turca. 2010 - 31 gennaio Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon inizia una visita di tre giorni a Cipro per sostenere i negoziati. 2010 - 10 febbraio Il Parlamento Europeo approva una risoluzione sul rapporto per il progresso della Turchia durante il 2009 in cui, tra l’altro, si fa appello alla Turchia a favorire un clima adatto per i negoziati, iniziando dal ritiro delle sue truppe da Cipro. 2010 - 5 marzo La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha deciso che la cosiddetta Commissione per gli indennizzi, instaurata nei territori occupati dalla Turchia, costituisce un’efficace istanza interna del governo turco e non del regime illegale dei territori occupati di Cipro. 2010 - 26 maggio Iniziano negoziati diretti tra il Presidente Demetris Christofias e Dervis Eroglu che ad aprile è succeduto Talat alla leadership della comunità turco-cipriota. La Questione di Cipro| Una breve introduzione 54
RkJQdWJsaXNoZXIy MzU4MTg0