1963 - 30 novembre Il Presidente Makarios presenta emendamenti costituzionali che mirano a “superare gli ostacoli al buon funzionamento e allo sviluppo delle istituzioni” che vengono respinti dalla Turchia e dalla leadership turco-cipriota. 1964 - 4 marzo Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU approva la risoluzione 186 che da allora orienta le iniziative internazionali su Cipro (missione di buoni uffici del Segretario Generale dell’ONU, formazione della Forza di Pace delle Nazioni Unite, conferma dell’indipendenza, sovranità e legittimità della Repubblica di Cipro e del governo di Cipro). 1964 – marzo-maggio L’arrivo della Forza di Pace delle Nazioni Unite (UNFICYP) a Cipro. 1964 - agosto La Turchia lancia attacchi aerei contro Cipro mentre il Presidente degli Stati Uniti avverte Ankara a non invadere l'isola. 1965 - 26 marzo Il mediatore dell'ONU Galo Plaza, in un suo rapporto al Consiglio di Sicurezza, respinge la posizione turca per la separazione geografica delle comunità cipriote. 1967 - In Grecia si insedia una giunta militare. - A Cipro scoppiano scontri tra le due comunità e la Turchia minaccia di invadere l’isola. La crisi rientra grazie alla mediazione degli Stati Uniti. 1968 Iniziano sotto l’egida delle Nazioni Unite colloqui tra le comunità greco-cipriota e quella turco-cipriota. 1972 Accordi di Associazione Cipro-CEE. 1974 - 15 luglio La giunta militare del governo in Grecia organizza un colpo di stato contro il governo della Repubblica di Cipro. 1974 - 20 luglio La Turchia lancia la prima fase dell'invasione di Cipro con un gran numero di forze di terra, aeree e navali. 1974 - 20 luglio Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU adotta la Risoluzione 353 che “richiede l’immediata cessazione dell’intervento militare straniero nella Repubblica di Cipro. La Questione di Cipro| Una breve introduzione 51
RkJQdWJsaXNoZXIy MzU4MTg0