La Questione di Cipro

Cenni Storici Dall'Indipendenza all'invasione turca, 1960-1974 Cipro è stata proclamata repubblica indipendente e sovrana il 16 agosto 1960. L'indipendenza di Cipro si basava sugli accordi di Zurigo e Londra del 1959, negoziati da Grecia, Turchia e Regno Unito. Questi accordi comprendevano una Costituzione e tre trattati: il Trattato di Garanzia, il Trattato di Alleanza e il Trattato di Stabilimento. Questi accordi posero fine a 82 anni di dominio britannico dopo molti anni di movimento di liberazione nazionale che comprendeva delle proteste e delle dimostrazioni pacifiche e anticoloniali di massa, il ricorso alle Nazioni Unite per l'autodeterminazione della popolazione dell'isola a decidere del proprio futuro e infine una lotta armata di quattro anni (1955-59). L'opposizione attiva al dominio coloniale proveniva dalla comunità greco-cipriota, la cui maggioranza all'epoca aspirava all'unione di Cipro con la Grecia. La Turchia e la leadership turcocipriota, invece, spinte dagli inglesi, sostenevano la necessità di dividere l'isola con un settore turco-cipriota unito alla Turchia. (Queste visioni diametralmente opposte furono in seguito specificamente vietate dagli accordi del 1959 che sancirono l'indipendenza di Cipro). Il governo britannico non incoraggiò l'emergere di un'identità nazionale cipriota. Al contrario, la Gran Bretagna utilizzò la politica del "divide et impera" come strumento per controllare il sentimento anticoloniale sull'isola. Al contrario, la Gran Bretagna ha applicato la politica del“divide et impera” come mezzo di controllo del sentimento anticolonialista nell’isola. Ha coltivato i rapporti con i turco-ciprioti per opporli al movimento di liberazione nazionale, seminando così il seme del contrasto tra le comunità e della polarizzazione tra greco-ciprioti e turco-ciprioti. Questa strategia avrebbe in seguito minato la collaborazione intercomunitaria durante il periodo dell’indipendenza. Sebbene alla fine abbiano firmato gli accordi di Zurigo e Londra, la comunità greco-cipriota e turco-cipriota non avevano svolto un ruolo sostanziale nella loro formulazione né alla redazione della Costituzione della Repubblica appena costituita. In effetti, proprio le persone che sarebbero state maggiormente influenzate da questi documenti elaborati non hanno mai avuto l'opportunità di votare su di essi. In pratica, sia gli accordi che la costituzione della repubblica nascente sono stati imposti al popolo cipriota. Di conseguenza, la sorte della giovane Repubblica è stata sin dall’inizio messa a dura prova. Alcune disposizioni degli Accordi e della Costituzione, anziché promuovere la pace attraverso la solidarietà intercomunitaria e la lealtà a uno Stato comune, nonché il rispetto per la La Questione di Cipro| Una breve introduzione 31

RkJQdWJsaXNoZXIy MzU4MTg0