uL’eguaglianza politica tra la comunità greco-cipriota e quella turco-cipriota, in base alle relative definizioni delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza. uGaranzie di deterrenza contro le interferenze straniere e nessun diritto di intervento unilaterale da parte di paesi terzi. uIl ritiro delle truppe straniere come richiesto dalle relative risoluzioni del Consiglio di Sicurezza e dell’Assemblea Generale dell’ONU. uIl ritorno dei cittadini deportati ai luoghi di origine e l’adozione di un sistema di risarcimenti sulle proprietà che tenga conto della Convenzione Europea e delle relative sentenze giuridiche. uIl diritto ad acquistare proprietà ed a risiedervi ovunque a Cipro senza quote restrittive basate su criteri etnici o religiosi. uIl pieno rispetto dei Diritti dell’Uomo di tutti i ciprioti, come previsto dalla Convenzione Europea. uIl ritorno in Turchia dei coloni che si sono illegalmente stabiliti sull’isola, con l’esclusione di un limitato numero di casi per ragioni umanitarie. uLa piena compatibilità di ogni soluzione concordata con gli impegni e i diritti della Repubblica di Cipro all'interno dell’Unione Europea. uLa piena smilitarizzazione dello stato di Cipro. I Negoziati ONU, 2002-2004 Questo periodo segna l'impegno più sostenuto sotto la missione di buoni uffici del Segretario Generale delle Nazioni Unite per una soluzione complessiva della questione di Cipro. Tutti i tentativi precedenti, in particolar modo quelli che si sono svolti nel periodo 1999-2000, non hanno ottenuto alcun risultato a causa della pretesa turca di ottenere il riconoscimento dell’autoproclamato “stato” nel territorio della Repubblica occupato dalla Turchia. I colloqui diretti tra il Presidente Glafkos Clerides, in rappresentanza della comunità grecocipriota, e il leader turco-cipriota Rauf Denktash, sono stati iniziati il 16 gennaio 2002, ma non hanno ottenuto alcun progresso. Il Segretario Generale Kofi Annan ha cercato di ottenere un accordo prima del Consiglio Europeo di Copenaghen del 12-13 dicembre, nel corso del quale i capi di stato e di governo avrebbero deciso sull’adesione di Cipro entro il 2004. Per questo motivo, il Segretario Generale ha presentato l’11 novembre 2002 un piano particolareggiato per una sistemazione complessiva della questione (il cosiddetto Annan I). La Questione di Cipro| Una breve introduzione 15
RkJQdWJsaXNoZXIy MzU4MTg0