Il Quadro politico Alla ricerca di una soluzione negoziabile Dopo l'invasione di Cipro da parte della Turchia nel 1974, la parte turca ha chiesto una soluzione che tenesse separate le due comunità, oppure come due Stati separati sotto una confederazione libera. Le due comunità hanno concordato nel 1977 e nel 1979 di riunire Cipro in una Repubblica Federale bi-comunitaria, i cui parametri si sono evoluti nel corso degli anni. Per i greco-ciprioti, che avevano sostenuto con forza il concetto di Stato unitario, l'accettazione di una federazione bizonale e bi-comunitaria è stata la concessione definitiva e il compromesso storico nel loro tentativo di porre fine all'occupazione militare turca e di ottenere la riunificazione di Cipro. Dal 1977 il processo di pace guidato dalle Nazioni Unite ha cercato di definire il quadro di questa soluzione federale. I negoziati hanno cercato di conciliare gli interessi e le preoccupazioni delle due parti sotto un governo centrale comune. Le questioni relative alla definizione degli obiettivi e delle modalità di attuazione di una soluzione federale complessiva sono diventate un problema serio, soprattutto a causa dell'intransigenza della Turchia, la forza di occupazione, che detiene la chiave per una soluzione definitiva e dovrebbe essere spinta ad adottare un atteggiamento costruttivo nei confronti del processo di pace. La risoluzione 367 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite del 12 marzo 1975 ha riattivato la missione di buoni uffici del Segretario Generale, interrotta nel 1974. Da allora si sono svolti dei negoziati intermittenti sotto l'egida delle Nazioni Unite. Ci sono stati degli incontri ad alto livello tra i presidenti della Repubblica di Cipro ed i leader turco-ciprioti che si sono succeduti, dei colloqui di prossimità, delle proposte di misure di rafforzamento della fiducia e dei vari piani diplomatici da parte delle Nazioni Unite e da altri Paesi stranieri. Tutte queste azioni non sono riuscite a risolvere la questione di Cipro per una serie di motivi, tra cui: uLa mancata applicazione delle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite uLa prevalenza di considerazioni strategiche, economiche e politiche di terzi rispetto a una soluzione sostenibile e funzionale che soddisfi le preoccupazioni dello Stato di Cipro e di tutti i ciprioti uLe politiche intransigenti dei governi turchi che si sono succeduti e che hanno affermato che il problema di Cipro è stato "risolto" nel 1974 La Questione di Cipro| Una breve introduzione 13
RkJQdWJsaXNoZXIy MzU4MTg0