La Questione di Cipro

La fase più recente del problema di Cipro, così come si è stato sviluppato dal 1974, è trattata nella prima sezione del “Quadro Politico”, mentre i “Cenni storici”, della questione di Cipro sono trattati nella sezione successiva dell'opuscolo. Le appendici e la cronologia degli eventi chiave che seguono forniscono delle informazioni utili per il testo principale. La breve bibliografia selezionata, indicativa della vasta letteratura sul problema di Cipro, può fornire al lettore interessato una comprensione migliore ed un ulteriore orientamento su una questione internazionale che ha impegnato la comunità internazionale per decenni. È importante tenere presente che in tutto il testo i termini "turco-ciprioti" e "comunità turcocipriota" si riferiscono in modo specifico ed esclusivo ai cittadini ciprioti legali, indigeni e nativi della Repubblica di Cipro di etnia turca. Questi termini non si riferiscono ed escludono le decine di migliaia di coloni illegali importati dalla Turchia nella Cipro occupata dopo il 1974. L'ingresso di questi coloni, che sono entrati e residuino illegalmente sull'isola, fa parte del tentativo sistematico di Ankara di modificare la struttura demografica della Repubblica di Cipro. Ulteriori informazioni sulle varie dimensioni della questione di Cipro sono disponibili sul sito web www.pio.gov.cy e in numerose pubblicazioni dell'Ufficio Stampa e Informazione (PIO). Il sito web del PIO è una piattaforma pratica e completa per gli sviluppi attuali, le informazioni di base ed i link utili ad altre fonti rilevanti. Il lettore è invitato a esplorare questa preziosa risorsa per una comprensione più approfondita dei temi trattati in questo opuscolo. La Questione di Cipro| Una breve introduzione 10

RkJQdWJsaXNoZXIy MzU4MTg0